Da qualsiasi parte del mondo tu provenga, troverai un ambiente accogliente, sereno, tranquillo e rilassante per approfondire la lingua e la cultura italiana. I nostri programmi didattici, attraverso la teoria in aula e la linguistica applicata, prevedono visite guidate in luoghi di maggior interesse storico-culturale, artistico e naturalistico, con corsi di cucina e percorsi enologici; ti permetteranno di acquisire la conoscenza della lingua in modo divertente e renderanno la tua permanenza sul territorio, unica ed indimenticabile!
Il nostro programma didattico, “Regno delle due Sicilie”, prevede un percorso nella lingua e cultura italiana suddiviso in 3 mete. Ogni meta del percorso ha la durata di 8 giorni.
Si può scegliere di partecipare a una o più mete, in base alle proprie esigenze:
Opzioni:
1) Partecipare solo alla prima meta del percorso. Meta: “Benvenuti in riva allo stretto”
2) Partecipare alla prima e seconda parte del cammino. Mete: “Benvenuti in riva allo stretto” e “Scopri la Sicilia”
3) Partecipare a tutto il viaggio-studio. Mete: “Benvenuti in riva allo stretto”, “Scopri la Sicilia”, “Scopri la Magna Grecia”.
Al termine di ogni meta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Prima meta – “Benvenuti in riva allo stretto”
Itinerario:
- 8 giorni / 7 notti
- 20h di lezioni (combinate con lezioni in aula e linguistica applicata)
- Materiale didattico
- 1 corso di cucina con pasto + 1 corso d’assaggi prodotti tipici
- Escursioni guidate + visite guidate a monumenti e musei
- Prima colazione
- 3 pranzi veloci (aperitivi tipici) e 3 cene tipiche calabrese e siciliana
- Pizza party
- Cena di benvenuto
- Trasporto e trasferta dal e/o al Aeroporto
- Aperitivo di Arrivederci.
1° giorno: arrivo-orientamento
Accoglienza presso l’aeroporto dello stretto"Tito Minniti", Reggio Calabria. Trasferimento presso il vostro alloggio. Tempo libero per riposo e orientamento. In serata cena conviviale di conoscenza.
2° giorno: lezione in aula – scoperta della città
Prima colazione, consegna programma del corso scelto e diamo inizio al tuo percorso linguistico - culturale nella punta dello stivale. La prima lezione, che avrà una durata di 2 ore, sarà il vostro primo approccio con la lingua italiana. Godrete una pausa caffé insieme all’insegnante. A pranzo: “spaghettata al pomodoro” per proseguire nel pomeriggio, insieme alla nostra guida, alla scoperta della città: una passeggiata sul Lungomare di Reggio, per vivere le prime emozioni naturalistiche che questo offre per continuare poi con la visita al castello Aragonese. A concludere dolce nota, assaggio della la famosa “brioche al gelato", specialità tipica della città.
3° giorno: visita guidata al museo della Magna Grecia + linguistica applicata
Prima colazione e la giornata inizia con la visita al museo archeologico nazionale, che custodisce magnifiche e antiche memorie di età preistorica, greco - romana e bizantina, e i suoi famosi Bronzi di Riace. A pranzo, aperitivo tipico presso uno dei bar sul lungomare. Nel pomeriggio, riposo e relax presso il vostro alloggio. In serata pizza party in riva al mare, presso il lido Mirablù.
In alternativa, nel periodo invernale corso di pizza presso una pizzeria, o corso di cucina presso la trattoria "La Tavernetta".
4° giorno: lezione in aula + visita guidata a Scilla e Chianalea (tipico borgo marinaro)
Prima colazione e ritorno in classe per una nuova lezione di 2 ore. Questa lezione vi servirà a consolidare il lessico acquisito nei giorni scorsi. Dopo pranzo si partirà alla scoperta dell’incantevole Costa Viola, con Scilla e Chianalea. Il Tramonto a Scilla, vi permetterà di godere un panorama da mozzafiato sul mare. Cena tipica, in una trattoria sul Lungomare di Scilla. Rientro presso il proprio alloggio in tarda serata.
5° giorno: escursione in Sicilia – linguistica applicata
Prima colazione e la giornata ha inizio con l’escursione in Sicilia. Ci imbarcheremo dal porto di Reggio Calabria. Attraverseremo la costa verso Messina, per proseguire poi verso Taormina, centro turistico internazionale di maggiore rilievo della Sicilia. Dopo la visita e un’ aperitivo tipico sull’incantevole terrazza di Taormina, proseguiremo con uno spettacolo unico, la visita alle gole di Alcantara, un vero e proprio canyon originato da antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide del Fiume Alcantara.. L’escursione proseguirà nel tardo pomeriggio verso l'Etna. Alloggerete a Randazzo, a mille metri s.l.m, nell’incantevole agriturismo “ Etna Quota mille”, dove godrete di un magnifico panorama alle appendici dell’Etna, il vulcano più grande dell’Europa e tra i più attivi del mondo. Una deliziosa cena tipica del luogo allieterà la vostra serata.
6° giorno: Escursione sull'Etna – linguistica applicata
Prima colazione al rifugio e poi si parte con l’indimenticabile avventura dell’escursione sull’Etna. Insieme a guide esperte e specializzate si partirà con mezzi speciali alla scoperta del vulcano più grande dell’Europa, fino a 3000 metri di altitudine. Pranzo a sacco. Nel pomeriggio rientro a Randazzo per proseguire con il rientro a Reggio Calabria. Serata libera. Riposo e relax per godersi la soddisfazione dell’attività linguistica più intensa della prima meta.
7° giorno: lezione in aula – cena di arrivederci
Prima colazione e ultimo incontro didattico in aula. La lezione, con la durata di 3 ore farà il riassunto di tutte le precedenti. Un quadro completo di tutte le nozioni acquisite durante le lezioni teoriche e linguistica applicata, racchiuderà in una cornice il vostro percorso durante la prima meta del programma. Al termine della lezione vi verrà consegnato il nostro attestato di partecipazione. Pomeriggio a libero piacimento. Serata folcloristica, accompagnata dal tipico panino calabrese alla salsiccia, frittole e curcuci.
8° giorno: partenza studenti prima meta – inizio seconda meta: “Scopri la Sicilia”
Prima colazione, saluto e partenza degli studenti della prima meta. Trasferimento all’Aeroporto Tito Minniti.
Seconda meta: “Scopri la Sicilia”
Itinerario:
- 8 giorni / 7 notti
- 20h di lezioni (combinate con lezioni in aula e linguistica applicata)
- Materiale didattico
- 1 corso di cucina con pasto + 1 corso d’assaggi prodotti tipici
- Escursioni guidate + visite guidate a monumenti e musei
- Prima colazione
- 3 pranzi veloci (aperitivi tipici) e 3 cene tipiche calabrese e siciliane
- Tarantella Show
- Trasporto e trasferta dal e/o al Aeroporto
- Aperitivo di Arrivederci
8° giorno: inizio meta “Scopri la Sicilia” – linguistica applicata
Prima colazione, consegna programma del corso scelto e diamo inizio al tuo percorso linguistico - culturale nella punta dello stivale. Inizio lezioni didattiche della seconda meta. Mattina dedicata allo shopping sul corso Garibaldi, e visita negozi di prodotti tipici. A pranzo:“spaghettata al pomodoro” . Nel pomeriggio lezione in aula, della durata di due ore, per mettere in pratica e memorizzare al meglio le nozioni acquisite durante la mattinata. In serata cena tipica.
9° giorno: corso di cucina + linguistica applicata
Prima colazione. Lezione in aula di 2 ore. A pranzo corso di cucina. Sarete voi i veri protagonisti del corso: insieme ad uno chef qualificato, cucinerete i classici maccheroni calabresi, che possono essere abbinati ai vari sughi di tradizione locale. L’assaggio dei vostri maccheroni sarà accompagnato da una degustazione di vini locali.
Pomeriggio libero a vostro piacimento. In serata “Tarantella show” ballo tipico tradizionale.
10° giorno: lezione in aula + partenza per Palermo (Sicilia)
Prima colazione, lezione in aula di 2 ore, e poi si parte per Palermo. Pranzo al sacco. Ci imbarcheremo nuovamente dal porto di Villa San Giovanni per partire alla scoperta di Palermo, fondata come città-porto dai Fenici intorno al 734 a.C, luogo strategico di transito al centro del Mediterraneo, possiede una storia millenaria e custodisce un notevole patrimonio artistico ed architettonico. Arrivo in serata. Sistemazione presso un alloggio caratteristico e cena tipica.
11° giorno: tour di Palermo* + linguistica applicata
Prima colazione e poi si parte alla scoperta di Palermo.
Visiterete i maggiori luoghi di interesse artistico ed architettonico della città al bordo di City Sightseeing Palermo. In serata rientro presso il proprio alloggio e cena tipica a ristorante.
* la quota del biglietto sarà a vostro carico. (25 € a persona)
12° giorno: linguistica applicata + escursione ad Agrigento, “la città dei Templi”
Prima colazione e partenza da Palermo per Agrigento , città fondata intorno al 580 a.C. e dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. A bordo del nostro pullman vi intratterremo con canzoni tipiche siciliane, ascolto di poesie di famosi poeti siciliani, e pezzi letterari dei più importanti scrittori siciliani. Agrigento, vi sorprenderà con la sua maestosa Valle dei Templi, dell'antica città greca Akragas. Serata a libero piacimento dedicata al relax, per godere al meglio la soddisfazione dell’attività linguistica e culturale più intensa della seconda meta.
13° giorno: linguistica applicata + breve escursione a Siracusa, la città di Archimede. Rientro a Reggio Calabria
Prima colazione e partenza per Reggio Calabria, via Siracusa. Una breve visita alla città di Archimede, e poi, un escursione nell’età barocca della la famosa Val di Noto. Rientro a Reggio in tarda serata. Aperitivo sul traghetto a base di arancini siciliani. Serata libera dedicata al riposo presso il vostro alloggio.
14° giorno: Lezioni in aula + giornata libera
Prima colazione e ripresa delle lezioni in aula. Mattina intensa presso il Mik-Institute, dove, con una lezione della durata di 3 ore farete il riassunto delle escursioni in Sicilia per consolidare al meglio il lessico acquisito. Durante la pausa godrete assieme a nostro corpo docenti di una merenda all’italiana a base di dolci tipici. Al termine della lezione vi verrà consegnato il nostro attestato di partecipazione. Pomeriggio e serata a libero piacimento.
15°giorno: partenza studenti seconda meta – inizio terza meta: “Usi e costumi del sud”
Prima colazione, saluto e partenza degli studenti della seconda meta. Trasferimento all’Aeroporto Tito Minniti.
Terza meta: “Scopri la Magna Grecia”
Itinerario:
- 8 giorni / 7 notti
- 20h di lezioni (combinate con lezioni in aula e linguistica applicata)
- Materiale didattico
- 1 corso di cucina con pasto + 1 corso d’assaggi prodotti tipici
- Escursioni guidate + visite guidate a monumenti e musei
- Prima colazione
- 3 pranzi veloci (aperitivi tipici) e 3 cene tipiche calabrese e siciliane
- Trasporto e trasferta dal e/o al Aeroporto
- Aperitivo di Arrivederci
15°giorno: inizio terza meta: “Scopri la Magna Grecia” – linguistica applicata
Prima colazione, consegna programma del corso scelto e diamo inizio al tuo percorso linguistico - culturale nella punta dello stivale. L’ultima parte del vostro percorso inizia con una visita guidata a Pentedattilo, borgo del periodo greco-romano (640 a.C), posto a 250 metri s.l.m, che sorge arroccato sulla rupe del Monte Calvario (Reggio Calabria), con una caratteristica forma che ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita. Da qui potrete ammirare un panorama mozzafiato che si estende fino all’Etna. Proseguirete verso Gallicianò, l’Acropoli della Magna Grecia in Calabria, posto a 600 metri s.l.m, dove ancora si parla la lingua di Omero. Percorrerete una strada maestosa, sulla vallata di Amendolea. Pranzo tipico con corso di cucina. Pomeriggio dedicato alla vista dell’Acropoli. Rientro a Reggio Calabria nel tardo pomeriggio. Serata libera a proprio piacimento.
16° giorno: lezioni in aula + visita guidata al Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese.
Prima colazione. La visita al Museo della seta offre un panorama storico dell'arte della seta e del costume calabrese. Pranzo a libero piacimento. Pomeriggio in aula per una lezione di due ore. La lezione farà un riassunto della mattina per consolidare il lessico acquisito. Serata a libero piacimento.
17° giorno: escursione a Locri, Gerace + linguistica applicata
Prima colazione e partirete insieme alla nostra guida alla scoperta delle aree archeologiche di Locri, (città fondata da coloni greci che si trova lungo la costa Jonica, di fronte allo Stretto di Messina), e Gerace, (borgo medievale tra i più belli d’Italia). Pranzo al sacco. Alloggio e cena tipica a Gerace.
18° giorno: visita guidata a Stilo e Tropea
Prima colazione e visita a Stilo, borgo antico e città natale del filosofo Tommaso Campanella. Visiterete l’affascinate castello normanno e la Cattolica, una piccola chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata. Anche da qui, sarete emozionati da un panorama magico. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio a Tropea. Alloggio e cena tipica.
19° giorno: Tropea e Pizzo – linguistica applicata – rientro a Reggio Calabria
Prima colazione e mattina dedicata alla scoperta dell’incantevole posto che Tropea offre. Questa piccola cittadina che è ubicata sopra un’imponente rupe, permette di scendere al mare solo attraverso strade scalinate. La bellezza delle sue lunghissime spiagge bianche, (le più belle d’Italia), ed il mare cristallino, vi faranno restare senza fiato. Proseguirete con l’escursione a Pizzo, “la città del gelato”. Qui visiterete la Chiesetta di Piedigrotta, uno dei monumenti più importanti della Calabria, in numero di visite nazionali ed internazionali, dopo i Bronzi di Riace. La piccola grotta vi offrirà uno spettacolo unico nel suo genere. Non mancherà l’assaggio del gelato più famoso della Calabria, “ Il tartufo di Pizzo” . Rientro a Reggio nel tardo pomeriggio. Serata libera dedicata al riposo e al relax, per godersi al meglio la soddisfazione dell’attività linguistica-culturale più intensa dell’ultima meta.
20° giorno: lezioni in aula + shopping
Prima colazione e ripresa delle lezioni in aula, della durata di 3 ore. Sintesi delle escursioni nella Magna Grecia Calabra. Saranno vagliati gli argomenti trattati per consolidare il lessico acquisito. Pomeriggio dedicato allo shopping. In serata pizza.
21° giorno: escursione in Aspromonte + linguistica applicata.
Prima colazione e si parte alla scoperta dell’Aspromonte. Si abbandonerà il dolce clima mediterraneo, per farsi avvolgere nel clima fresco e piacevole della montagna. Vi soffermerete a Gambarie, località situata nel cuore del “Parco Nazionale dell’Aspromonte” che vi offrirà uno scenario naturalistico, faunistico e paesaggistico, unico. Rientro a Reggio Calabria nel tardo pomeriggio. In serata consegna degli attestati di partecipazione al corso e cena di arrivederci
22° giorno: partenza
Prima colazione, saluto e partenza degli studenti che hanno partecipato a tutto il programma didattico. Trasferimento all’Aeroporto Tito Minniti.
INFO DATE E COSTI
2014 Programma e date
Prima meta
“Benvenuti in riva allo Stretto” |
Seconda meta
“Scopri la Sicilia” |
Terza meta
“Scopri la Magna Grecia” |
19/05 – 26/05 |
26/05 - 02/06 |
02/06 – 09/06 |
09/06 – 16/06 |
16/06 – 23/06 |
23/06 – 30/06 |
30/06 – 07/07 |
07/07 – 14/07 |
14/07 – 21/07 |
21/07 – 28/07 |
28/07 – 04/08 |
04/08 – 11/08 |
11/08 – 18/08 |
18/08 – 25/08 |
25/08 – 01/09 |
01/09 – 08/09 |
08/09 – 15/09 |
15/09 – 22/09 |
22/09 – 29/09 |
29/09 – 06/10 |
6/10 – 13/10 |
13/10 – 20/10 |
20/10 – 27/10 |
27/10 – 03/11 |
03/11 – 10/11 |
10/11 – 17/11 |
17/11 – 24/11 |
24/11 – 01/12 |
01/12 – 08/12 |
08/12 – 15/12 |
2014 Programma e date
Prima e seconda meta
“Benvenuti in riva allo Stretto” e “Scopri la Sicilia” |
19/05 – 02/06 |
09/06 – 23/06 |
30/06 – 14/07 |
21/07 – 04/08 |
11/08 – 25/08 |
01/09 – 15/09 |
22/09 – 06/10 |
13/10 – 27/10 |
03/11 – 17/11 |
24/11 – 08/12 |
2014 Programma e date
Tutte le mete “Benvenuti in riva allo Stretto” e “Scopri “Scopri la Magna Grecia” |
19/05 – 09/06 |
09/06 – 30/06 |
30/06 – 21/07 |
21/07 – 11/08 |
11/08 – 01/09 |
01/09 – 22/09 |
22/09 – 13/10 |
13/10 – 03/11 |
03/11 – 24/11 |
24/11 – 15/12 |
Gli importi per ogni singola meta:
1 persona - € 1560 a persona in camera doppia per uso singolo.
2 persone - € 1450 a persona in camera doppia per uso matrimoniale.
3 -7 persone - € 1300 a persona, in camera doppia, uso singolo o matrimoniale.
I prezzi si intendono a persona con sistemazione in albergo, agriturismo o B&B categoria 3 stelle o superiore.
Prenotazioni - Termini di pagamento e condizioni:
Le prenotazioni si possono effettuare online, via telefono, o via fax. Al momento della prenotazione è necessario versare un acconto del 30% del costo complessivo tramite bonifico bancario, e l'importo residuo per ogni meta, si dovrà versare al momento dell'arrivo. Ricordate che l'importo residuo per ogni meta, si dovrà pagare all'arrivo. Eventuali penali per l’annullamento vengono invece trattenute dall’acconto versato al momento della prenotazione. I dati trasmessi online sono vincolanti in termini legali.
Annullamento prenotazioni
Eventuali annullamenti delle prenotazioni non danno diritto al rimborso del 30% versato.
Tutte le revoche dovranno pervenire alla mail info@mik-institute.it a cui dovrà seguire la nostra conferma di
accettazione annullamento.